zirk.us is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Literature, philosophy, film, music, culture, politics, history, architecture: join the circus of the arts and humanities! For readers, writers, academics or anyone wanting to follow the conversation.

Administered by:

Server stats:

731
active users

#napoli

19 posts15 participants1 post today

Ik had mijn moeder nog zo gewaarschuwd: in Italië geen #capuccino na 11u.
De ober die na 'n fantastische late lunch kwam vragen of we nog iets wilden kon nog nét bevatten dat we de koffie bíj het taartje wilden, maar toen daar ook nog melk in moest, kwam er 'n blik van "natuurlijk kak je niet zomaar op straat".
Uiteindelijk bracht de kok de reddende woorden: de melk is op :blob_grinning_sweat:
#napoli

Replied in thread

3/4
Altri poliziotti e carabinieri ci hanno fatto sedere sul prato sempre con le mani alzate. Ci hanno sputato addosso, hanno preso a calci le persone delle prime file, un ragazzo seduto accanto a me è stato colpito in faccia più volte anche con il calcio del fucile e gli hanno rotto la testa. Poi hanno continuato a colpirlo con violenza. Una ragazza di circa 18 anni piangeva ed è stata gratuitamente colpita con il manganello in testa. I poliziotti urlavano “Chi cazzo vi credevate di essere e fare?!”.

Continued thread

2/4
Riportiamo una delle testimonianze, quella di F. E. una ragazza:
“[...] Scappando ci siamo sul ponte del Maschio Angioino, sotto l’arco. Nel gruppo c’erano molti giovanissimi, ma anche famiglie con bambini. Ho visto una bambina di circa otto anni che scappava tra i lacrimogeni e le botte insieme alla mamma, e ho visto almeno tre ragazzi massacrati di botte. Erano rimasti isolati e venivano pestati da squadrette di poliziotti e carabinieri. Le guardie avevano gli occhi da pazzi esaltati e davano l’impressione di volere uccidere i manifestanti [...].

1/4
Napoli, marzo 2001. Nel capoluogo campano si tiene il Global Forum organizzato dall’OCSE, si parlerà di nuove tecnologie e soprattutto di internet - di cronacheribelli.it

Piazza Plebiscito viene blindata insieme a molte altre aree del centro e soprattutto del quartiere Porto. In quei giorni affluiscono in città migliaia di persone - tra le 30 e le 40mila parteciperanno alle manifestazioni, soprattutto il 17 marzo. Gruppi autonomi, partiti, movimenti, associazionismo laico e cattolico. In cima un grande striscione <<No Pasaran - Jatevenne>>. Poi, all’improvviso, le cariche, violente, immotivate. E, soprattutto, la polizia che blocca gli accessi e le uscite dalle piazze, una tattica che ritornerà anche a Genova. Piazze in cui si assiste a una vera e propria mattanza.